Bio-digestore? No, grazie!

La fregatura è contenuta già nelle parole, o meglio, nel modo di usarle. Perché ogni parola è inconsciamente associata a pensieri, emozioni, sensazioni buone o cattive, gradevoli o tristi. “Bio” lo associamo a carote e insalatine, a una forma di agricoltura pulita, a salute e vitalità, (non per niente bios in greco vuol dire proprio […]

Baio!

Anche se con un anno di ritardo è tornata finalmente la baio di Sampeyre. Chi ha legami con la Val Varaita sa bene quanta importanza e che significato abbia questa ripresa. Col suo ritmo quinquennale, le baio scandiscono i tempi della vita personale e sociale, creano coesione (che nasce anche dalle inevitabili divisioni), fanno la […]

Il vino e la salute

Ho letto con piacere l’articolo di Piergiuseppe Bernardi in difesa della cultura del vino, una sacrosanta reazione contro chi fa del salutismo una religione assoluta e della scienza una divinità monoteistica. Per i casi della vita, pochi minuti prima che il postino portasse il settimanale con l’articolo su vino e salute, ero immerso nella lettura […]

Autosufficienza 11: una scelta “politica”

Gli sbagli del recente passato e del presente e le prime avvisaglie di una crisi economica e alimentare che stiamo cominciando a sentire, ma che in futuro potrebbe essere davvero devastante, dovrebbero farci riflettere su come vogliamo costruire la società in cui viviamo e, soprattutto, in cui dovranno vivere i nostri discendenti. E, senza troppe […]

Autosufficienza 10: motivi di preoccupazione

La volta scorsa si era parlato degli aspetti positivi che lasciano ben sperare per il futuro della nostra agricoltura e della nostra società. Purtroppo, assieme a questi “semi di speranza” ci sono anche molti motivi di preoccupazione per tendenze negative nel settore primario, sia a livello italiano che, soprattutto, mondiale. L’aspetto più preoccupante si può […]

Autosufficienza 9: semi di speranza

Una volta si divideva l’attività produttiva in tre settori, con nomi che ricordano un po’ quelli delle ere geologiche: primario, secondario e terziario, a indicare rispettivamente agricoltura, industria e servizi. Oggi la classificazione ha perso buona parte del senso originario: una larga fetta di agricoltura sta diventando un’industria e una parte consistente del settore industriale […]

Autosufficienza 8: forni da pane

Per capire l’importanza, anche sociale e architettonica dei forni dobbiamo aver capito la centralità che aveva un tempo il “pane quotidiano”, vero fulcro su cui si basava tutta l’economia di autosufficienza, e cercare di immaginare la quantità di fatica necessaria per produrlo. Una parte consistente dell’attività agricola dell’anno ruotava intorno al ciclo del grano e […]

Autosufficienza 7: la soddisfazione dell’autunno

Quando sentiamo parlare di economia di autosufficienza sovente la associamo a concetti non sempre gradevoli o appaganti. Il nostro cervello funziona per associazioni, anche nel senso proprio del termine, visto che quella che chiamiamo “intelligenza” è data proprio dalla capacità dei neuroni di comunicare fra loro. Così associamo, magari senza esserne coscienti, ogni parola e […]

Autosufficienza 6: dal grano al pane

Per una strana coincidenza mi era capitato di scrivere il pezzo della volta scorsa sui cereali proprio mentre in casa stavamo facendo il pane. Il rituale della preparazione dell’impasto e della cottura nel forno a legna è fatto di pieni e di vuoti, cioè di momenti di attività intensa, in cui è necessario anche affrettarsi, […]

Autosufficienza 5: il pane quotidiano

Nel rileggere questa già lunga chiacchierata sul tema dell’autosufficienza mi sono accorto che, come mi capita spesso, ho cominciato dalla fine o dai margini, senza affrontare ancora l’argomento principale. Prima di arrivare alla frutta, che in genere conclude il pasto, bisogna pensare al pane e alla pasta, cioè ai cereali, il piatto forte dell’alimentazione, soprattutto […]