La fragilità del male

In economia si definisce “effetto moltiplicatore” ed è uno dei pilastri della teoria di Keynes. La saggezza popolare ha condensato i difficili percorsi mentali degli esperti di finanza nel più immediato detto piemontese “’l sold fa sold” (e ’l pui fa pui). Sia nella forma nobile che in quella corrente si tratta della medesima, ovvia […]

Una scuola di valle

Ho letto con vero piacere sulla Guida della scorsa settimana l’articolo di Monica Arnaudo che ricordava i 60 anni dall’inaugurazione della scuola agraria di Demonte, nel luglio dell’ormai lontano 1963, e non posso fare a meno di inserire anche i miei ricordi personali nel racconto di questa piccola ma molto significativa scuola di “agricoltura montana”. […]

Ordinati Vignolo 1770-4: anni di carestia e prezzo del grano

Le consuete annotazioni per le variazioni della tassa sul sale occupano nell’anno 1773 molte pagine del registro dei verbali. Decine di famiglie hanno tassazione ridotta per le condizioni di estrema povertà “attesa la corrente carestia”. La situazione si fa grave nella primavera e il 12 maggio il consiglio, in risposta a un editto reale che […]

Ordinati Vignolo 1770-3: un pensionato di quasi tre secoli fa

Fra le cose che apprezzo dell’epoca contemporanea vi è la pensione di anzianità, quel meccanismo finanziario che consente, dopo aver versato i dovuti contributi, di godere nell’età avanzata dei frutti del capitale accumulato. Non entro nel merito dei problemi e dei difetti del sistema, ma ricordo bene le parole di un anziano montanaro che, pensando […]

Un “Bel paese”

“Un paese ci vuole…Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”. Sono parole di Cesare Pavese, dal libro La luna e i falò, pubblicato nel 1950, poco prima della tragica morte, e sembrano quasi un […]

Ordinati Vignolo 1770-2: un esattore rurale e illetterato

Nei verbali dei consigli di Comunità di fine Settecento, oltre alle nomine di nuovi amministratori e relativi giuramenti, uno degli argomenti ricorrenti, capace di occupare una parte consistente delle tante pagine ingiallite degli Ordinati, sono le variazioni delle denunce del sale. Il Quinternetto della consegna del sale, compilato a cura del Gabellotto che aveva vinto […]

Ordinati di Vignolo 1770-1: conservare il territorio

La lettura è un piacere che aumenta col passare degli anni, soprattutto se è associata alla gioia di imparare qualcosa di nuovo e di inaspettato. Sono lettore casuale, leggo di tutto, all’unica condizione di farlo, appunto, con piacere, senza mai sconfinare in obblighi di alcun tipo, neppure con me stesso. Concordo con Pennac, quando afferma […]

Ricordo di Alberto

Quando gli amici ci lasciano, ci portiamo dietro un ricordo destinato a restare, capace di resistere all’erosione del tempo, al sovrapporsi di stimoli e alla stanchezza della mente. Spesso è un’immagine, una specie di fotografia o un breve filmato che la nostra memoria ha catturato senza neppure volerlo e che la notizia del distacco rende […]

Birra 2: una birra del territorio

La cultura del vino è strettamente legata al territorio in ogni sua fase, dalla coltivazione della vite, alla vendemmia, ai processi di vinificazione, conservazione e invecchiamento. Nei decenni scorsi, anche per merito di alcuni “padri nobili” dei grandi rossi di Langa si è capito che il vero valore aggiunto di un vino di qualità è […]

Birra 1: tra vino e birra

Quand’ero piccolo il mese di ottobre era caratterizzato da due cose: l’inizio della scuola, con fiocchi blu, colletti bianchi e grembiulini neri e il rituale del farsi il vino, con tutti i suoi odori e il susseguirsi delle sue operazioni. La pulizia del grande tino in castagno (“la” tina, in piemontese), il camioncino che scaricava […]