Articoli

Scrivo occasionalmente su riviste e giornali del cuneese. Credo nell’importanza dell’editoria, locale e nazionale, per preservare quanto  ancor resta di democrazia in Italia. Le dittature sono di molti tipi differenti, più o meno sanguinarie e repressive, militari o teocratiche, mascherate o aperte. Tutte, però, hanno una cosa in comune: l’attacco alla libertà di stampa e di opinione.
Mio nonno materno era tipografo ed è morto a Mauthausen E’ finito nel campo di sterminio nazista proprio perchè, in tempi di guerra e terribile repressione, si ostinava a stampare parole di libertà. Per questioni anagrafiche non l’ho conosciuto, ma cerco sempre, quando uso penna o tastiera, di tener ben presente il suo esempio e di essere fedele alle esigenze di libertà e verità.
Non sono giornalista, non riuscirei a scrivere su comando. Gli amici che dirigono le testate a cui occasionalmente collaboro, conoscono questi miei limiti e, con gentilezza e comprensione, accettano che io invii loro le mie divagazioni scritte ai ritmi imposti dalla mia discontinua lucidità mentale e sui temi che in quel momento mi interessano.

Parlare di parole 5: la capacità di ascoltare

Nella comunicazione non c’è, come si potrebbe pensare, un soggetto attivo (che parla) e uno passivo (che ascolta) ma due soggetti entrambi attivi. La stessa cosa vale anche per il rapporto fra chi scrive e chi legge, chi suona e chi sente la musica. L’ascolto è sempre “un’attività”, cioè richiede una partecipazione cosciente e attenta. […]

Parlare di parole 4

In questi tempi in cui la nostra democrazia, fra emergenze, decreti, taglio dei parlamentari e disinteresse generalizzato non se la passa troppo bene, possiamo consolarci con la certezza che la lingua rimane democratica: siamo tutti noi che la facciamo vivere e la conserviamo. Anche se le varie dittature ci hanno sempre provato (da noi il […]

Parlare di parole 3

La lingua è cosa viva ed è specchio fedele del tipo di società che rappresenta. Le civiltà contadine e montanare del passato usavano parole che si sono perse col venir meno delle esigenze di quel tempo ormai lontano, delle abitudini e del modo di vivere di allora. Non si tratta solo di termini tecnici legati […]

Parlare di parole 2

In un momento come questo, con la pandemia che continua a far danni in tutto il mondo, l’economia a pezzi, la scuola imprigionata nei led degli schermi, la prassi democratica ridotta a un susseguirsi di decreti del Presidente del Consiglio, la microsocialità che ci aiutava a vivere (incontri, visite, abbracci, strette di mano) cancellata per […]

Parlare di parole 1

Parlare di parole 1 “In principio era la Parola” è il famosissimo inizio del Vangelo di Giovanni, per me uno degli incipit più belli della letteratura di tutti i tempi. Il mio, come sempre quando mi capita di parlare di passi biblici, è un giudizio da semplice lettore, al di fuori di ogni considerazione teologica […]

In principio

All’inizio di ogni anno la nostra attenzione è concentrata su quello che è stato e quel che sarà, e tutti presi da preoccupazioni e speranze, bilanci e propositi, auguri e saluti scivoliamo senza accorgercene su quell’ “all’inizio” per arrivare subito alla parola “anno”. Ci interessiamo al nuovo anno, alla sua numerazione, alle prospettive e alle […]

Quarant’anni di Ciapera

Quaranta è un numero importante, che ci dà un senso di completezza e di maturità, soprattutto se lo associamo alla parola “anni”. Lo troviamo già nella Bibbia, dove il numero quaranta indica un periodo pieno e compiuto, più che un tempo cronologico (i quarant’anni dell’Esodo prima di arrivare alla Terra Promessa, i quaranta giorni di […]

Don Luciano, una foto e un raccontino

Ci sono persone che sono grandi proprio perché sono capaci di occupare poco spazio, di farsi piccole. Sono i “piccoli” di cui parla Luca nel capitolo 10, quelli per cui Cristo ringrazia il Padre di aver rivelato loro cose inaccessibili ai sapienti e agli intelligenti. Gli stessi “piccoli” per i quali è riservato, secondo altri […]

Uscire dai propri schemi mentali

La lettera del dottor Danilo Verra a commento di un mio precedente articolo pubblicata su La Guida della scorsa settimana mi ha fatto molto piacere, e sono davvero grato al medico anestesista non tanto per gli apprezzamenti della parte iniziale, quanto per le critiche motivate e anche severe del seguito. Nella mia ormai lunga esperienza […]

La scienza, bene comune al servizio di tutti

Quando impariamo qualcosa (e imparare è un processo che dura tutta la vita e rallegra ogni momento dell’esistenza) contraiamo un debito e un obbligo: quello di dare ad altri quello che abbiamo ricevuto. Ogni conoscenza, infatti, ci arriva da qualcun altro, per travaso, come un fluido, ed è un capitale che dobbiamo far circolare e […]