Andare per borgate 3

Chi va a spasso per borgate, oltre al consueto bagaglio dell’escursionista (zaino con panini e borraccia, macchina foto, scarponcini) deve portarsi dietro anche altre cose meno materiali ma altrettanto importanti.
La prima è senz’altro il rispetto. Rispetto per le proprietà, per gli oggetti, per case, prati, cortili, per il lavoro altrui, per la vita e la storia passata fra quei muri, per la fatica e l’arte di chi li ha costruiti. Rispetto che ci impedisce di varcare soglie, di invadere spazi, di aprire porte chiuse: insomma, di comportarci da padroni o invasori

Andare per borgate 2

Andare per borgate è il contrario di certe passeggiate in quella periferia diffusa che ha sostituito la campagna a fare da intermezzo ai nostri paesi. Lì ci muoviamo fra continue costruzioni e infrastrutture e sovente dobbiamo camminare per delle mezz’ore per trovare qualche scampolo di prato rinsecchito sfuggito alla frenesia edificatoria attuale. Le borgate, invece, appaiono dopo lunghi percorsi nei boschi, spesso come visione improvvisa, macchie di pietra e lose che emergono fra gli alberi e i prati.

Andare per borgate 1

Quando penso alla montagna, non mi viene in mente la piramide del Monviso innevato o il profilo inconfondibile del Corno Stella e neppure il calcare rosa delle Dolomiti o le immagini da cartolina del Bianco e del Cervino. La montagna “vera”, per me, è quella in cui vivono o vivevano donne, uomini e animali. La montagna antropizzata, per usare una parola poco comune ma precisa, quella fatta di sentieri, borgate, case, stalle, fienili, prati, alberi da frutto e da legna. E naturalmente, delle persone che la abitavano e ancora la abitano nel quotidiano e delle loro relazioni e attività, materiali e spirituali.

Passeggiate e Movimenti

Senza che ce ne accorgiamo, l’Italia si rimpicciolisce ogni giorno. La sua superficie libera si riduce una velocità media di 8 metri quadri al secondo. Ogni ora spariscono oltre sette giornate piemontesi, 2,8 ettari. Ogni giorno, a mezzanotte, se ne sono andati per sempre quasi 70 ettari. E questo capita per 365 giorni all’anno da oltre cinquant’anni, per la precisione dal 1956.

Dubbi e certezze

Nel mare di dubbi e confusione organizzativa che circonda le imminenti elezioni, alimentato dal quotidiano giochetto dei sondaggi (usati spesso più come pubblicità occulta che come reale termometro della volontà popolare) galleggiano, come isolati relitti, alcune poco rassicuranti certezze. Provo ad elencarle.

Grillo OGM

La lotta agli organismi geneticamente modificati e alla loro subdola diffusione in tutto il mondo era un caposaldo delle invettive del primo Grillo, quello ancora capace ogni tanto di far ridere e di dire qualcosa di sensato. In effetti, gli Ogm costituiscono un potenziale pericolo per salute e ambiente e soprattutto sono una vera e propria aberrazione giuridica di questi nostri tempi, in cui sempre più spesso il diritto è succube del dio mercato.

La forza di sorridere

Di questi tempi è davvero difficile sorridere. Eppure è proprio nei momenti difficili che diventa importante trovare la forza per distendere i lineamenti facciali e reagire alla rassegnazione o alla frustrazione.
Il sorriso non è ebete spensieratezza, né patetico tentativo autoconsolatorio: è il modo più efficace di affrontare le difficoltà quotidiane guardandole negli occhi, almeno finchè ci è possibile.

Scala di priorità 

Mi ricorda un contadino che abbia fretta di metter fieno in cascina prima dell’imminente temporale e lo getti  al riparo senza troppi riguardi. Il governo, in questi mesi, ha dato mostra di un attivismo incredibile, accatastando provvedimenti e riforme a ritmi folli spinto dalla necessità di sfruttare l’imprevisto clima di consenso incondizionato per mettere la propria firma sul maggior numero possibile di provvedimenti legislativi.

Treni ad alta velocità ?

La TAV fa notizia. Esaurito il filone nautico del Titanic nostrano, in coincidenza quasi perfetta col centennale di quello vero, e in mancanza dei soliti omicidi con torbidi fondali in cui razzolare per mesi, i media nazionali si sono buttati a pesce su cantieri, tralicci, manifestazioni. Prime pagine sui quotidiani, servizi e dibattiti televisivi, scontri e incidenti in diretta: molte parole, ma raramente qualche dato utile a capire davvero la questione.
Una sorta di logica perversa in cui l’eccesso di notizie marginali copre la carenza di dati sostanziali: si fa narrazione, non informazione, si rincorrono frasi ed episodi insignificanti senza mai mettere in chiaro i numeri e gli aspetti fondamentali del problema.

Forestieri e inquilini

Quando Vandana Shiva ha saputo della nascita in Italia di un forte movimento contro il consumo del territorio ha commentato semplicemente: “Era ora che anche voi vi muoveste”.