Uscire dai propri schemi mentali

La lettera del dottor Danilo Verra a commento di un mio precedente articolo pubblicata su La Guida della scorsa settimana mi ha fatto molto piacere, e sono davvero grato al medico anestesista non tanto per gli apprezzamenti della parte iniziale, quanto per le critiche motivate e anche severe del seguito. Nella mia ormai lunga esperienza […]

La scienza, bene comune al servizio di tutti

Quando impariamo qualcosa (e imparare è un processo che dura tutta la vita e rallegra ogni momento dell’esistenza) contraiamo un debito e un obbligo: quello di dare ad altri quello che abbiamo ricevuto. Ogni conoscenza, infatti, ci arriva da qualcun altro, per travaso, come un fluido, ed è un capitale che dobbiamo far circolare e […]

Dau poc au trop

“Dau poc au trop” è una bella espressione piemontese che, come succede sempre, perde forza nella traduzione italiana. Si usa per indicare l’incapacità di scegliere una giusta via di mezzo e trovare soluzioni ragionevoli e sensate, passando dalla carenza all’eccesso senza tappe intermedie, col risultato di far danni in entrambi i casi. La sentivo spesso […]

Il ritorno del frumentìn

Ho letto con molto interesse l’articolo di Fabrizio Brignone sulla coltivazione del grano saraceno nelle nostre zone pubblicato sulla Guida della scorsa settimana. Girovagando in bicicletta nella pianura del caragliese avevo già notato alcuni appezzamenti di “frumentìn” con i caratteristici fiori bianchi, ma non immaginavo una ripresa in grande stile dell’antica coltivazione, con cento ettari, […]

Ricordo di Ezio Bosso 3: esserci per gli altri/andare oltre

“Grazie Claudio” era il titolo del concerto straordinario che si è tenuto nel gennaio 2019 a Bologna, la città in cui Ezio Bosso aveva scelto di vivere, in memoria di Claudio Abbado, morto cinque anni prima. Un insieme di 50 musicisti, provenienti dalle principali orchestre europee, uniti dall’affetto e dalla riconoscenza per il loro “maestro” […]

In ricordo di Ezio Bosso 2. Prove d’orchestra

Chi ha i capelli grigi ricorderà l’impressione che fece nel 1979 il film Prova d’orchestra, forse il più strano e il meno felliniano dei film di Fellini. Un amaro e disperato apologo sul mondo in cui viviamo, secondo Strehler; l’immagine inquietante dell’Italia di quei tempi cupi o una metafora della società in crisi, secondo altri […]

Ricordo di Ezio Bosso: far nascere la musica

“Lassù volevano un po’ di buona musica” è il primo commento che ho letto dopo la notizia improvvisa, il 15 maggio, della morte di Ezio Bosso, pianista, compositore, ma soprattutto, grande direttore d’orchestra. Musicista è chi è capace di far convivere note diverse creando comunque un’armonia e Ezio Bosso aveva la genialità rara di tenere […]

Fidarsi è meglio

Non ricordo di preciso quando – credo nei primi anni di liceo – ho capito che molte cose proprio non le capivo. Non mi entravano, come si dice. Matematica, logica, filosofia, fisica erano fuori dalla portata dei miei neuroni. Ai tempi, avevo buona memoria, quindi la cosa non era poi un grosso problema e, pur […]

Il mentre e il dopo

Mentre stiamo tutti facendo quotidiani esercizi per mantenere serena la mente e attivo il fisico nonostante il crescendo di divieti, controlli e relative sanzioni, e mentre stiamo tutti sognando un dopo che pare allontanarsi sempre più come un miraggio e che ci riporti la pienezza e la bellezza delle relazioni reali di quel prima che […]

Le patate e il virus

Se questi fossero tempi normali, sarebbe quasi ora di preparare il terreno per piantare le patate. Se i granatìn fossero aperti, bisognerebbe procurarsi i tuberi da seme, toglierli dai sacchi e trasferirli in cassette in attesa del momento giusto per metterli a dimora. Chi lo fa d’abitudine, sa bene che non conviene ripiantare le patate […]