Pubblicati da Lele Viola

Statuti 2 La riscoperta del nostro passato collettivo

Quasi mezzo secolo fa, quando passavo ore a penare su declinazioni e autori latini, rimpiangendo il tempo sottratto al gioco e agli amici, non avrei mai immaginato che un giorno lontano mi sarei appassionato alla traduzione di un testo tardo medievale, tanto da dedicare al tentativo di decifrazione e comprensione qualche mese della mia esistenza. […]

Statuti 1 Il piacere di tradurre

Abbiamo perso l’occitano, stiamo perdendo il piemontese, perderemo l’italiano. Giornali e televisione hanno dato, nelle settimane scorse, ampio spazio alla lettera firmata da oltre 600 docenti universitari e da importanti intellettuali e indirizzata al Governo per lamentare le carenze linguistiche dei loro studenti e gli errori ricorrenti “appena tollerabili in terza elementare”. Il giudizio sui […]

Una Speranza vecchietta

Charles Péguy doveva essere un tipo interessante, che mi sarebbe proprio piaciuto conoscere. È morto giovane, come tanti altri: corpi e vite a fermare sciami di pallottole insensate nella battaglia della Marna, durante quell’inutile macello che è stata la prima guerra mondiale. Aveva poco più di quarant’anni, un’età che lui definiva “terribile, perché è l’età […]

Un anno di sane contraddizioni

Auguro a me e a tutti noi un anno di sane contraddizioni. Mi rendo conto che, detto così, l’augurio è un po’ brusco e si presta a fraintendimenti. Può essere addirittura interpretato come un’invettiva malevola. È quindi necessario accompagnare la frase augurale con qualche parola di spiegazione per chiarirne il vero significato. Premetto che, nella […]

Terra e polvere

Invecchiando, sparisce la memoria a breve termine e spesso ci si ritrova a inseguire vanamente nomi, numeri, addirittura facce, oppure a chiedersi cos’è che stavamo dicendo, incapaci di riannodare il filo di un discorso interrotto. In compenso, riaffiorano alla mente ricordi persi nella lontananza degli anni d’infanzia, con particolari, colori e odori molto vivi: un […]

Restauri costituzionali

Un referendum su una legge costituzionale è una cosa seria, che richiederebbe serene riflessioni e pacate discussioni. Il fatto che se ne parli tutto sommato abbastanza poco e senza quasi entrare nel merito dei problemi, ma restando spesso confinati nella superficialità di opposti schieramenti, non è solo colpa di noi cittadini, spesso incapaci di prenderci […]

Regole da riformatorio

Mille anni fa, quando trascorrevo sovente le mie serate soffiando in svariati strumenti a fiato – col risultato di contribuire all’innalzarsi del livello di inquinamento sonoro dell’etere – mi è capitato di passare un paio di giorni in un riformatorio (parola ormai desueta che indicava il carcere minorile). Detta così, si potrebbe pensare che suonavo […]

Un articolo “di fondo”.

L’editoriale della Guida della scorsa settimana mi ha piacevolmente sorpreso e fatto riflettere. In realtà, più che di sorpresa, si è trattato di una imprevista conferma. La Guida è un settimanale che ha sempre saputo dare spazio a idee diverse, anche molto lontane da quelle che sono le linee di pensiero del giornale e di […]

Canone in bolletta

Non ho la televisione, né l’ho mai posseduta, da quando ho l’uso di ragione. Nel bizzarro linguaggio da penitenziario dell’Agenzia delle Entrate, non “detengo” apparecchi atti alla ricezione del segnale. Ho sempre odiato la sottile invadenza del mezzo televisivo e i suoi effetti deleteri sulla capacità di giudizio autonomo e sulla socializzazione. La tele accesa […]

Brandizzo 9 (conclusione anno 2016)

“Didattica multidisciplinare” è una delle tante parole d’ordine che da decenni risuona nei programmi e nelle raccomandazioni provenienti dai piani alti del Ministero dell’Istruzione. Mettere insieme più materie con un approccio di integrazione e collaborazione è, in effetti, cosa saggia e necessaria. Lo diceva già Fernand Braudel, grande storico francese del Novecento, che la realtà […]