Relazione del 1716: sulla traccia delle confratrie 1

Nella biblioteca del Seminario Vescovile di Cuneo sono conservati due interessanti manoscritti della prima metà del Settecento che ci permettono di gettare uno sguardo su come fosse la vita quotidiana nella nostra provincia in quegli anni lontani. Si tratta di due relazioni diverse per ampiezza e intenti, ma entrambe motivate dall’esigenza dei Savoia di conoscere […]

Fra Borgo e Cuneo. Collaborare senza perdere la propria identità

Ho passato i primi trent’anni della mia vita a Borgo Quando me ne sono andato, nei primi anni 80, la Borgo della mia infanzia, quella di noi bambini che giocavamo nel vicolo dietro casa e delle mucche che attraversavano via Garibaldi per andare al pascolo nei prati vicino al cimitero, non c’era già più. D’inverno, […]

In memoria di Nuto 3: scrittore

Ho lasciato per ultima la parola più ovvia: “scrittore”. Una qualifica che ci viene spontaneo associare subito al nome, quando sentiamo parlare di Nuto Revelli, ma che deve comunque venir dopo. Nuto scrive per dovere di testimonianza, per debito di riconoscenza, non per professione, per soldi o per desiderio di gloria. Scrive perché ha prima […]

In memoria di Nuto 2: la montagna

La seconda parola che collego al ricordo di Nuto è “montagna”. L’amore e, insieme, il debito insanabile nei confronti di una civiltà alpina condannata alla scomparsa. Il suo primo contatto con i montanari passa proprio attraverso la tragica esperienza della ritirata di Russia e si trasforma in un rispetto e un amore che non verranno […]

In memoria di Nuto 1: testimone

Proprio in questi giorni, il 21 luglio, ricorre il centenario della nascita di Nuto Revelli. La Guida lo ha ricordato con alcuni articoli, fra cui quello, sobrio e intenso, del figlio Marco, che ha confessato come sia difficile per i famigliari stretti parlare dei propri cari, dando dimensione pubblica al proprio privato. Ho avuto la […]

La libertà di campeggiare

Nel capolavoro di Marguerite Yourcenar l’imperatore Adriano, ormai vecchio e malandato, fa un resoconto e un bilancio della sua vita. Nelle sue parole si riflette la contraddizione e lo sconcerto di uomo che ha raggiunto con fatica e tenacia l’agognato potere, ha tenuto in mano le sorti del mondo e negli anni estremi deve fare […]

Multe fra storia e attualità

Il problema delle multe ha attraversato ogni epoca storica e fin dagli Statuti medievali dei nostri comuni troviamo l’argomento riproposto continuamente. Come per gli attuali governanti, anche per i signori e signorotti di allora era prassi diffusa far cassa con pesanti sanzioni e gli Statuti dei nostri paesi nascono anche col preciso intento di salvaguardare […]

L’economia delle multe

Cinquemila euro di multa a un piccolo negoziante perché ha usato il sacchetto sbagliato per avvolgere il prodotto consegnato al cliente. Multe per migliaia di euro ad agricoltori rei di aver sparso letame sui campi innevati o in tempi non consentiti. E si potrebbe continuare a lungo: l’elenco delle sanzioni, spesso pubblicizzate con enfasi sui […]

Un milione di tir fantasma

Un milione è un numero magico che nell’immaginario collettivo assume i contorni di una cifra smisurata, ai confini con l’infinito e capace di colpire la nostra attenzione. Noi sessantenni ricordiamo ancora i fumetti del signor Bonaventura (pubblicati dal 1917 al 78), che risolveva i suoi perenni guai vincendo “un milione”, cifra astronomica a inizio Novecento, […]

Fiducia e auto usate

Il vero motore che muove l’economia non è tanto la domanda, come sosteneva Keynes, o la produzione, come pensavano i suoi predecessori, ma la fiducia. È la fiducia il pilastro su cui si basano gli scambi, il credito, la moneta, le compravendite, gli investimenti. Ma il sostantivo che concretizza l’atto dell’affidarsi ha ben altro spessore […]