Sette grandi “grazie” più uno

“Grazie” è una parola bella, che deve accompagnarci in ogni fase della nostra vita. È la parola che fa da sfondo e da anima dell’articolo di apertura dello scorso numero della Guida, in cui Ezio Bernardi comunica il passaggio di consegne al nuovo direttore Massimiliano Cavallo. “Grazie” sembra parola comune, che spesso sprechiamo per le […]

Si vis pacem…

Nell’ultimo messaggio “urbi et orbi” del 20 aprile scorso, poche ore prima di morire, papa Francesco aveva detto una frase molto concreta e attuale: “nessuna pace è possibile senza il disarmo”. Parole chiare, col peso e la forza di un lascito testamentario che adesso, a distanza di pochi mesi, suonano profetiche nel senso alto e […]

Un cammino eterno

Raffreddore, bronchite, qualche linea di febbre: una Pasquetta solitaria, chiuso in casa con la testa pesante che mi impedisce anche di leggere. Devo ripiegare sul tablet, le immagini di “iutub” richiedono meno attenzione delle parole, scivolano senza intoppi anche sulla mente appannata. Senza neppure averlo cercato espressamente, sullo schermo appare un breve video sul vangelo […]

Due nonni, una storia

Nonni indelebili I nonni per me sono stati fondamentali. Il loro peso nell’educazione e nella formazione della personalità è stato importante quanto quello dei genitori. Con padre e madre il rapporto è più diretto, immediato, continuo, fino a diventare, nell’adolescenza, conflittuale. La prima giovinezza è una cruna dell’ago da cui si passa per ritrovarsi nuovi. […]

Ipotecare il futuro

Dopo aver parlato a lungo (e forse in modo poco razionale e molto discutibile) del passato viene spontaneo dire qualcosa anche del futuro. Sul presente preferisco tacere, sia per non aggiungere parole alle molte che vengono quotidianamente spese sui fatti tristi e preoccupanti dei nostri giorni, sia per la difficoltà a vedere chiaro nel mare […]

L’efficacia della semplicità

La semplicità non è solo uno dei pilastri della nostra libertà e dei buoni rapporti reciproci, ma è anche estremamente efficace e produttiva. E quindi, per l’inesorabile legge della simmetria, qualsiasi eccessiva complicazione non solo ci appesantisce la vita, ma è pure controproducente. Produce, cioè, l’effetto esattamente contrario a quello desiderato. Troppe norme, quindi, non […]

Semplicità fa rima con libertà

La volta scorsa avevo messo in luce gli aspetti più positivi e consolanti del passato, giocando un po’ sui diversi significati della parola, fra epoche storiche, tempi verbali e gastronomia spicciola. Certo, voltandosi indietro, non possiamo non avere anche rimpianti (e, in certi casi, rimorsi). Ma i rimpianti hanno valore solo se li trasformiamo in […]

L’eredità del passato

Il termine “passato” ha diverse particolarità, linguistiche e sostanziali. Il passato è un sostantivo che deriva dal participio passato del verbo passare (sembra quasi un gioco di parole…) e indica quindi qualcosa che è trascorso, ci ha superati lasciandoci a bordo strada. Ma il passato è anche, in cucina, un modo di preparare i pomodori […]

Una proposta impresentabile

Sui quotidiani del 22 luglio era riportata la notizia della proposta di legge di un senatore leghista sulla “tutela della lingua italiana rispetto alle differenze di genere”. Il testo prevedeva il divieto di usare il femminile per incarichi, professioni e titoli e comminava multe pesantissime per i trasgressori. Usare la parola “sindaca”, per esempio, poteva […]

Fasi di sviluppo di una dittatura

Le dittature, quasi sempre, nascono con una faccia tranquilla e rassicurante e muoiono nella sofferenza e nel sangue di molte vite innocenti. Per lasciarle crescere e sviluppare non serve molto, basta un po’ di disattenzione, ma per levarsele di torno si paga spesso un prezzo enorme, in termini di lutti, distruzioni, privazioni, guerre fratricide. In […]