Autosufficienza 8: forni da pane

Per capire l’importanza, anche sociale e architettonica dei forni dobbiamo aver capito la centralità che aveva un tempo il “pane quotidiano”, vero fulcro su cui si basava tutta l’economia di autosufficienza, e cercare di immaginare la quantità di fatica necessaria per produrlo. Una parte consistente dell’attività agricola dell’anno ruotava intorno al ciclo del grano e […]

Autosufficienza 7: la soddisfazione dell’autunno

Quando sentiamo parlare di economia di autosufficienza sovente la associamo a concetti non sempre gradevoli o appaganti. Il nostro cervello funziona per associazioni, anche nel senso proprio del termine, visto che quella che chiamiamo “intelligenza” è data proprio dalla capacità dei neuroni di comunicare fra loro. Così associamo, magari senza esserne coscienti, ogni parola e […]

Autosufficienza 6: dal grano al pane

Per una strana coincidenza mi era capitato di scrivere il pezzo della volta scorsa sui cereali proprio mentre in casa stavamo facendo il pane. Il rituale della preparazione dell’impasto e della cottura nel forno a legna è fatto di pieni e di vuoti, cioè di momenti di attività intensa, in cui è necessario anche affrettarsi, […]

Autosufficienza 5: il pane quotidiano

Nel rileggere questa già lunga chiacchierata sul tema dell’autosufficienza mi sono accorto che, come mi capita spesso, ho cominciato dalla fine o dai margini, senza affrontare ancora l’argomento principale. Prima di arrivare alla frutta, che in genere conclude il pasto, bisogna pensare al pane e alla pasta, cioè ai cereali, il piatto forte dell’alimentazione, soprattutto […]

Autosufficienza 4: un cane che si morde la coda

La volta scorsa si era parlato dell’evoluzione della frutticoltura, passata da una realtà di frutteti promiscui, con pochi alberi di grandi dimensioni sparsi per prati e campi a una situazione in cui predominano in modo quasi assoluto impianti specializzati, con portainnesti deboli e alta densità di piante. Un’evoluzione dettata da esigenze tecniche e commerciali comprensibili […]

Autosufficienza 3: frutteti ieri e oggi

Il frutteto specializzato è un’invenzione recente: non se ne trova traccia nei Catasti antichi e anche in quello di fine Ottocento del Regno d’Italia ci imbattiamo più spesso nella qualità di “prato arborato” o di “seminativo arborato”, a indicare come la presenza di alberi da frutta fosse sporadica e secondaria all’utilizzo principale del campo per […]

Autosufficienza 2: buoni dividendi

Chi investe in borsa sul lungo periodo spesso mira al reddito fornito dai dividendi distribuiti dalle società quotate, in genere meno aleatorio delle speculazioni sulle compravendita o del cosiddetto trading. Anche in campagna si può approfittare dei dividendi distribuiti con generosità dalle piante da frutto e da legno. L’atto del piantare un qualsiasi albero è […]

Autosufficienza 1: un seme che nasce da solo

Autosufficienza è una parola pericolosa, come capita con molti termini che si prestano a interpretazioni tanto diverse da diventare opposte. Le parole sono come le montagne, hanno tante facce differenti, versanti con diversa esposizione e inclinazione e se ci limitiamo a considerare un unico lato rischiamo di travisarne completamente il senso. Cosa che in molti […]

Sutina 2: acqua, terra e democrazia

La nostra memoria è tarata sull’esperienza personale, lunga al massimo qualche decennio, e non ci permette di confrontare con validità scientifica, o almeno con sufficiente correttezza, dati di lungo periodo. Inoltre, la memoria è sempre una lente deformante, e quello che pensiamo di ricordare sono spesso i nostri stessi ricordi, invece dei fatti reali. Anche […]

Sutina 1: l’orto di casa in tempi di siccità

Il solstizio, da noi legato alla festa di san Giovanni, è appena passato, ma sembra già di essere in estate inoltrata, con caldo torrido e clima secco persistente. Nei giorni scorsi ha fatto finta di piovere un paio di volte, ma è stata una breve illusione, subito cancellata dal vento che ha asciugato le poche […]